
Il progetto “c’era una volta” è nato dalla volontà della Fondazione AEM e dall’Associazione Le Altre Note ETS di avvicinare il pubblico più giovane al mondo dell’arte e della musica attraverso progetti specificatamente pensati e realizzati.
Il progetto formato da quattro eventi è iniziato lo scorso 27 marzo con un primo evento tenutosi presso l’auditorium della Fondazione AEM con la musica di Berio e Prokof’ev.
Opus Number Zoo
Per quintetto di fiati, è un breve lavoro d’occasione scritto nel 1951 per un pubblico di giovani e rivisto nel 1970. I quattro brani che lo compongono corrispondono ciascuno a un testo letto dai musicisti, isolatamente o assieme o da un attore. I quattro poemi, che narrano vicende di animali, sono di Rhoda Levine.
Pierino e il lupo
La famosa Fiaba di Prokof’ev con il quintetto Spiritum Wind e voce recitante.
Pierino e il lupo, il cui testo è di Prokof’ev stesso, è una vera e propria fiaba, di quelle che affascinano ogni bambino e che vengono ricordate per sempre, anche quando si diventa adulti. Ciascun personaggio di questa fiaba è rappresentato da un tema musicale e da uno strumento dell’ensemble, secondo gli abbinamenti più naturali: l’uccellino cinguettante è caratterizzato dal flauto, l’anatra dall’oboe, il gatto dal clarinetto , il nonno brontolone dal fagotto, il lupo spaventevole dal corno, il protagonista Pierino da tutti gli strumenti. La voce recitante racconta la fiaba e parallelamente la musica la commenta, con una quantità d’immagini sonore spesso più vivide e precise di qualsiasi parola, come il rapido arrampicarsi del gatto o il lamento flebile e tragicomico (“doloroso” dice la partitura) dell’anatra nella pancia del lupo. La fiaba si conclude con un piccolo corteo trionfale di Pierino e dei suoi amici, che dà modo a Prokof’ev di far riascoltare rapidamente tutti i principali temi di quest’incantevole composizione.
Edoardo Pisati, voce recitante
Spiritum Wind Quintet
Edoardo Domenico Pisati
Si è diplomato presso la “Scuola Teatrale Fraschini di Pavia” con Angela Malfitano, Isadora Angelini, Maurizio Cardillo. Si forma poi presso il Centro Teatro Attivo con Stefania Martinelli in recitazione e dizione. Studia doppiaggio base con Enrico.
Maggi e si diploma al corso di doppiaggio avanzato presso gli studi “Quality Dubbing” a Milano, diretti da Sam Barcellini. Ha lavorato come attore, regista e drammaturgo andando in scena a Pavia e a Milano Figurante d’opera in molte produzioni con la regia di importanti nomi del teatro tra i quali: Emma Dante, Elena Barbalich, etc. è stato mimo nella performance “Milano” per la Triennale di Milano e attore nel cortometraggio “Basta Poco”. (regia di Mattia Cafieri, 2019). Collabora con l’associazione TIC di Pavia come attore e insegnante per cui tiene corsi di preparazione al doppiaggio.
Spiritum Wind Quintet
Nato a Pavia per volontà di cinque musicisti provenienti dai conservatori di Alessandria, Londra, Parma, Piacenza, e Karlsruhe. Nefanno parte Lorenzo Fazzini, Giacomo Riva, Riccardo Nanni, Vincenzo Riccio e Giacomo Alfano; musicisti che, oltre a essere vincitori di Concorsi Nazionali ed Internazionali, vantano un’intensa attività artistica. Il repertorio spazia dalla musica originale per quintetto di fiati, a trascrizioni inedite. Lo scopo, infatti, è quello di divulgare e promuovere particolari tipologie di rappresentazioni e programmi senza pregiudizi di stili in modo da rendere le grandi composizioni, alla portata di tutti. Il quintetto Incide per la Da Vinci Publishing.
Il progetto proseguirà a Novembre e Dicembre 2025
Con i titoli:
Il magico mondo di Rodari, Favole che incantano
Le storie di Rodari non conoscono il passare del tempo: conservano intatte le doti di eleganza, ironia e frechezzache costituiscono la loro inesauribile capacità di invenzione e prendono vita sulla scena
Umberto Scida
Considerato “Il Re dell’Operetta” in Italia, gli si riconosce il merito di averla rinnovata e resa un genere attuale. Nella sua carriera, può vantare 22 Stagioni Teatrali di tournèe con ben 26 titoli da protagonista di cui 10 anche da regista, spaziando dal musical alla commedia musicale, all’operetta ed al varietà, senza tralasciare un’intensa attività di concertista nel panorama swing e jazz. Diploma di “Musical Performer” presso la “Bernstein School of Musical Theater” di Bologna. Primo premio “OPERETTA” in qualità di “Erede della grande tradizione operettististica italiana”. Docente di “Musical theatre” in diverse Accademie e Scuole di Teatro e di Musical. Ha interpretato ruoli principali nelle tournée nazionali dei musical Rent, Jesus Christ Superstar, All that jazz. Nel 2015 porta l’Operetta in Tv, nel programma Uno Mattina.
Trio Eccentrico
Da più di un ventennio è presente nei cartelloni di molte realtà del panorama sia italiano che internazionale. Vincitore di concorsi fra cui primo premio assoluto al Concorso Musicale Internazionale Città di Vignola. Nel 2003 presso l’accademia Chigiana segue il corso di musica da camera tenuto dai maestri del Quintetto Bibiena. Oltre al repertorio classico, questa formazione, affronta con plastica versatilità trascrizioni di vario genere dando vita a svariate collaborazioni che prendono forma in progetti sia musicali che musico-teatrali: “Racconto di Fellini”, “Pillole d’ opera”, “Classicamente Jazz”, “Excentrique”.
Pollicino show
La popolare fiaba di Charles Perrault (che vede il piccolo protagonista e i suoi fratelli venire abbandonati in mezzo al bosco dai genitori e affrontare mille peripezie prima di riuscire a mettersi in salvo) è interpretata in una veste coreografica a cura di Mattia Molini, in dialogo con i musicisti Beatrice Marozza (violino) e Antonio Amadei (violoncello).
La pièce “Pollicino Show” rilegge i temi classici della fiaba in chiave contemporanea. Combinando coreografie, video, illustrazioni animate e una colonna sonora di grandi classici, sia i piccini che i grandi verranno coinvolti in una storia appassionante e misteriosa, capace di divertire e far sognare.
Mattia Molini
Ballerino, coreografo, calca le scene sin da giovanissimo, collabora con Artemis Danza di Monica Casadei curando le coreografie di molti spettacoli per questa compagnia
Antonio Amadei
Si è diplomato in Violoncello, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio “A.Boito” di Parma, sotto la guida del M° Enrico Contini. Si è in seguito perfezionato seguendo vari Corsi con i maestri: D. Geringas, E. Klein, C.Henkel, A.Vendramelli, L. Lieber-man. Vincitore di importanti Concorsi violoncellistici, ha collaborato con l’Accademia Bizantina di Ravenna e con vari
gruppi di Musica Antica e. Suona come aggiunto anche nell’Orchestra Sinfonica R.A.I. di Torino, nell’O.C.M di Modena ed in quella del Teatro Regio di Parma. Componente del “Trio Amadei” ha all’attivo numerosi Concerti in Italia ed all’Estero.
Beatrice Marozza
Si è diplomata a parla sotto la guida della professoressa Grazia Serradimigni, si è perfezionata presso l’Accademia del Teatro alla Scala. sotto la guida di Francesco Manara. Ha collaborato con molte orchestre in Italia e all’estero. Oltre al suolavoro nelle orchestre, Beatrice ha fondato i gruppi “Celtic Spirit” e “Artisti di Parma”, dimostrando la sua versatilità e capacità di gestione artistica. Collabora con “Artemis danza” di Monica Casadei nel progetto “SACRO”. Nel 2023 ha iniziato una collaborazione con il Stefania Rava Quartet, esibendosi in diverse località, tra cui la Sala Mahler di Dobbiaco, Sala Voitsberg Bressanone e Ragen House di Brunico. Il 10 ottobre dello stesso anno, ha partecipato allo spettacolo “OPERA DRAMA” con Artemis nell’ambito del Verdi Off – Festival Verdi 2023.
Lo schiaccianoci
Un incanto di musica e parole, la storia inizia la notte di natale, l’attore Umberto Scida insieme al fenomenale Trio Eccentrico ci trasporteranno nel meraviglioso mondo di questo balletto-fiaba. La trama è ambientata in casa del ricco signor Stralhbaun, durante una festa organizzata per celebrare la vigilia di Natale. Tra addobbi e danze caratteristiche, il vecchio amico di famiglia Drosselmeyer intrattiene gli ospiti con giochi di prestigio, regali e pupazzi meccanici da lui stesso costruiti. Clara, figlia degli Stralhbaun, riceve in dono uno schiaccianoci con le fattezze di soldatino. Entusiasta, alla fine della serata si addormenta abbracciata al suo schiaccianoci, immaginando un mondo fantastico che di lì a poco prenderà vita sotto i suoi occhi. Dopo aver combattuto contro il Re dei Topi e il suo esercito, inizia un viaggio nel Regno dei Dolci, in cui le leccornie diventano personaggi e ballano per allietare Clara e Fritz, lo schiaccianoci trasformatosi in uno splendido principe. Ma tutto è solo un sogno: Clara, si desta accanto all’albero di Natale con in braccio il suo dono inanimato, a rimanerle è solo il ricordo di creature incantate e affascinanti avventure.
Umberto Scida, voce recitante
Trio Eccentrico
Umberto Scida
Considerato “Il Re dell’Operetta” in Italia, gli si riconosce il merito di averla rinnovata e resa un genere attuale. Nella sua carriera, può vantare 22 Stagioni Teatrali di tournèe con ben 26 titoli da protagonista di cui 10 anche da regista, spaziando dal musical alla commedia musicale, all’operetta ed al varietà, senza tralasciare un’intensa attività di concertista nel panorama swing e jazz. Diploma di “Musical Performer” presso la “Bernstein School of Musical Theater” di Bologna. Primo premio “OPERETTA” in qualità di “Erede della grande tradizione operettististica italiana”. Docente di “Musical theatre” in diverse Accademie e Scuole di Teatro e di Musical. Ha interpretato ruoli principali nelle tournée nazionali dei musical Rent, Jesus Christ Superstar, All that jazz. Nel 2015 porta l’Operetta in Tv, nel programma Uno Mattina.
Trio Eccentrico
Da più di un ventennio è presente nei cartelloni di molte realtà del panorama sia italiano che internazionale. Vincitore di concorsi fra cui primo premio assoluto al Concorso Musicale Internazionale Città di Vignola. Nel 2003 presso l’accademia Chigiana segue il corso di musica da camera tenuto dai maestri del Quintetto Bibiena. Oltre al repertorio classico, questa formazione, affronta con plastica versatilità trascrizioni di vario genere dando vita a svariate collaborazioni che prendono forma in progetti sia musicali che musico-teatrali: “Racconto di Fellini”, “Pillole d’ opera”, “Classicamente Jazz”, “Excentrique”.