

Assessore alla Cultura,
Sport e Politiche Giovanili - Comune di Valdidentro
La possibilità di accogliere la Masterclass e il festival LeAltreNote è ormai una piacevole consuetudine per il nostro territorio. Giunta alla sua tredicesima edizione, questa preziosa opportunità culturale accompagna noi e i nostri ospiti durante la loro villeggiatura e ci offre l’opportunità di ascoltare ogni anno dei capisaldi della musica occidentale, accanto a pagine meno note, il tutto suonato da rinomati docenti e talentuosi studenti provenienti da diversi paesi del mondo. Il mio augurio per questa edizione è quello di fare tesoro dei concerti del Festival per cogliere appieno l’importanza dell’ascolto nella sua accezione più ampia. Infatti, mai come in questo periodo buio e incerto, l’ascolto dell’altro rimane non solo una possibilità ma un’impellente esigenza, la cui mancanza sta provocando tragiche incomprensioni che sono sotto gli occhi di tutti. Il tema di questa edizione del Festival, in continuità con la scorsa rassegna, sarà “Harmonia Mundi con sottotitolo Notturno” e ci consentirà di riflettere appunto sulle tenebre, un tema che è stato affrontato con passione e inventiva lungo tutta la letteratura musicale europea nelle più diverse accezioni: dalla festosa “Ritirata Notturna” di Boccherini fino alle caleidoscopiche serenate della Settima Sinfonia di Mahler, passando per le riflessive pagine pianistiche di Chopin. Queste composizioni ci ricordano come le tenebre non siano sempre state contraddistinte da un’accezione negativa dai compositori del passato, al contrario del mondo contemporaneo, che, colpito da epidemie e guerre, spesso rifiuta le tenebre e la notte con timore. Eppure, come i miei concittadini e i nostri affezionati ospiti sanno bene, una notte stellata tra le nostre montagne rappresenta un momento sublime di pace e tranquillità del quale ci dovremmo riappropriare. Sono quindi lieta che il Festival abbia messo al centro questa tematica per regalarci la speranza in un mondo dove le tenebre possano nuovamente essere una occasione di pace e non di inquietudine come lo sono oggi. A nome di tutta l’Amministrazione Comunale e della cittadinanza di Valdidentro porgo quindi un sentito ringraziamento e un caloroso benvenuto a tutti i musicisti che saranno nostri ospiti per la Masterclass e il Festival.

Assessor forCultural, Sport and Youth Policies - Municipality of Valdidentro
The possibility of welcoming Le Altre Note Masterclass and Festival is now a pleasant habit for our territory. Reaching its thirteenth edition, this precious cultural opportunity accompanies us and our guests during their holidays and every year offers us the opportunity to listen to masterworks of western music, next to lesser known compositions, all performed by renown teachers and talented students from different corners of the world. My wish for this edition is to treasure the Festival’s concerts in order to fully grasp the importance of listening in its largest meaning. In fact, never as in these dark and uncertain times, listening to the other is not only a possibility but a pressing need, whose lack is causing tragic misunderstanding that are under everyone’s eyes. In continuity with the last seasons, the theme of the Festival’s forthcoming edition will be “Harmonia Mundi with the subtitle Nocturne” and will allow us to reflect precisely on darkness, a subject that has been studied passionately and inventively across all the European musical literature in all its diverse genres: from Boccherini’s festive “Night Retreat” to Mather’s kaleidoscopic serenades in the Seventh Symphony, from Boccherini’s festive “Night Retreat” to Mather’s kaleidoscopic serenades in the Seventh Symphony, through Chopin’s thoughtful piano works. These compositions remind us of how darkness has not always been characterised by a negative meaning by the composers of the past, unlike the contemporary world, which - stricken by epidemics and wars - often fearfully rejects darkness and the night. Nevertheless, as my fellow citizens and our dear guests well know, a starry night in our mountains represents a sublime moment of peace and tranquillity that we should reappropriate. Therefore I am glad that the Festival is focussing on this topic to give us the hope in a world where darkness can again be an occasion for peace rather than for anxiety, as it is the case today. On behalf of the entire Municipal Administration and the citizenship of Valdidentro, I therefore extend my sincere thanks and a warm welcome to all the musicians who will be our guests for the Masterclass and the Festival.

Dmitrij Schostakovich
Waltz
Trio Dmitrij
Henry Domenico Durante
violino
Francesco Alessandro De Felice
violoncello
Michele Sampaolesi
pianoforte
live performance
LeAltreNote-Valtellina Festival 2022